F.A.Q. – Domande frequenti

Home » F.A.Q. – Domande frequenti

In questa pagina troverai le risposte alle domande più comuni riguardanti gli impianti e i servizi forniti da Sitip Security.

Hai altre domande da farci? Compila il modulo in fondo alla pagina, le pubblicheremo il prima possibile.

Impianti Antincendio (2)

Sì, il registro dei controlli è obbligatorio per tutte le attività soggette a normativa antincendio, indipendentemente dalla dimensione dell’impianto, ed è soggetto a verifica da parte degli organi di controllo.

Per saperne di più è possibile approfondire legendo questo articolo:

Sensori Antincendio: una guida completa ai controlli obbligatori

La manutenzione ordinaria prevede controlli ciclici programmati (ad esempio ogni 6 o 12 mesi) per garantire la piena funzionalità dell’impianto. La straordinaria invece interviene su guasti, modifiche impiantistiche o adeguamenti a nuove normative.

Per saperne di più è possibile approfondire legendo questi articoli:

Impianti antincendio: installazione, manutenzione e obblighi di legge

Sensori Antincendio: una guida completa ai controlli obbligatori

Sistemi Antifurto (5)

La manutenzione dell’impianto antintrusione è fondamentale per garantire la massima efficienza e prevenire malfunzionamenti. Che si tratti di un impianto domestico o aziendale, è importante effettuare controlli periodici affidandosi a un tecnico qualificato almeno una volta all’anno.

Un intervento di manutenzione completo comprende:

  • il test di centralina e sensori per verificare la risposta agli allarmi;
  • la sostituzione delle batterie quando necessario;
  • il controllo della linea telefonica o SIM dati, per assicurare la corretta comunicazione delle notifiche;
  • la verifica del funzionamento della sirena e dei dispositivi di segnalazione.

Effettuare regolarmente queste operazioni riduce il rischio di falsi allarmi o guasti improvvisi.

Un sistema di sicurezza efficiente deve essere sempre pronto a reagire: per questo Sitip Security offre piani di manutenzione programmata che garantiscono prestazioni ottimali e monitoraggio costante dell’impianto.

Con il supporto dei tecnici Sitip, la tua sicurezza resta sempre sotto controllo, senza interruzioni o imprevisti.

Oggi è possibile gestire un impianto d’allarme direttamente dal proprio smartphone, grazie ad applicazioni dedicate fornite dal produttore del sistema. Queste app permettono di monitorare e controllare l’impianto in tempo reale, garantendo una gestione semplice, intuitiva e sempre a portata di mano.

Ecco le principali funzioni disponibili:

  • Attivazione e disattivazione da remoto: puoi armare o disarmare l’allarme in qualsiasi momento, scegliendo tra modalità come “notte” o “solo perimetrale”.
  • Notifiche in tempo reale: ricevi avvisi immediati in caso di allarme, movimento o evento anomalo.
  • Controllo dei dispositivi: monitora lo stato dei sensori e delle telecamere, visualizzando immagini o video live.
  • Storico eventi: consulta il registro delle attivazioni, disattivazioni e segnalazioni per avere tutto sotto controllo.
  • Domotica integrata: se il sistema lo consente, puoi gestire anche tapparelle, luci o riscaldamento dalla stessa app.

Grazie a queste funzioni, la sicurezza diventa smart e personalizzata.

Con Sitip Security, puoi integrare il tuo impianto antifurto con sistemi di domotica avanzata, controllando ogni ambiente direttamente dal telefono. Un modo pratico e sicuro per proteggere la tua casa o azienda, ovunque ti trovi.

Se non hai un numero di telefono fisso, puoi comunque gestire il tuo impianto d’allarme in modo semplice e sicuro grazie alla tecnologia GSM.
Basta inserire una SIM dati nella centralina: il sistema utilizza la rete mobile per comunicare con il tuo smartphone, inviando notifiche, SMS o chiamate in caso di allarme.

Ecco gli elementi da considerare per scegliere la SIM più adatta:

  • Dati: bastano pochi giga (meno di 1 GB) poiché la centrale non trasmette continuamente.
  • Minuti e SMS: assicurano la comunicazione delle notifiche e il contatto con il proprietario.
  • Costo mensile: scegli un piano economico con buona copertura.
  • Affidabilità: la SIM deve restare sempre attiva, senza interruzioni di servizio.
  • Compatibilità: verifica il formato (mini, micro, nano o SIM-on-chip) supportato dal tuo sistema.

Con Sitip Security, puoi scegliere di delegare completamente la gestione della SIM: il team si occupa del contratto con l’operatore, dei pagamenti e del rinnovo, garantendo continuità di servizio e nessun rischio di disconnessione.

Molti in realtà e si differenziano in base a cosa dobbiamo proteggere (casa, azienda/ufficio, negozio) e alla tecnologia che si vuole utilizzare. Le tipologie sono molteplici, è possibile classificarle in categorie principali.

Antifurto cablato (o filare): tutti gli apparati (sensori, tastiere, sirena, centralina) sono collegati via cavo. È un sistema molto affidabile e stabile, in quanto non risente delle interferenze radio, ciò nonostante l’installazione è più complessa e costosa, in particolare in case già esistenti dove le tubazioni interne sono già occupate da altri cavi e di piccole dimensioni, e richiede interventi di muratura.

Antifurto wireless (o senza fili): la comunicazione tra i componenti avviene via radio. L’installazione è più rapida e semplice, in quanto non serve far passare cavi, ed è un buon sistema per chi non vuole fare lavori di muratura. Può però essere vulnerabile a tentativi di sabotaggio tramite apparecchiature che creano interferenze (jammer, disturbatore di frequenze, è uno strumento utilizzato per impedire di ricevere o trasmettere onde radio.), anche se i modelli più recenti sono dotati di sistemi anti-jamming per ovviare a questo tipo di vulnerabilità.

Antifurto misto (o ibrido): unisce i vantaggi dei due precedenti, utilizzando cavi per le zone più facilmente raggiungibili e sensori wireless dove è più difficoltoso il collegamento filare.

Con Sitip Security, puoi valutare insieme ai nostri tecnici quale sistema antifurto risponde meglio alle tue esigenze, con soluzioni professionali per ambienti residenziali e aziendali.

Trovi maggiori info alla pagina impianti e servizi del sito

Stabilire quanto costa un impianto d’allarme non è semplice, perché il prezzo dipende da molti fattori: la dimensione dell’ambiente da proteggere, il numero di sensori, il tipo di tecnologia utilizzata e le funzioni di controllo integrate.

Si parte da soluzioni base con una centralina e pochi sensori, fino a sistemi più complessi che includono:

  • sensori interni ed esterni,
  • telecamere a circuito chiuso,
  • collegamento a servizi di vigilanza privata,
  • gestione da app o cloud,
  • telecamere termiche per la visione notturna.

Ogni impianto d’allarme è un progetto personalizzato, costruito su misura per le esigenze del cliente.

La sicurezza, infatti, non ha un prezzo fisso: è un investimento nel tempo che aumenta il valore dell’immobile e la serenità di chi lo abita.

Con Sitip Security, puoi richiedere un preventivo personalizzato per valutare il sistema più adatto al tuo ambiente, con la garanzia di tecnologie affidabili e un servizio tecnico qualificato per installazione e manutenzione.

Contattaci

Effettua una chiamata gratuita via Web cliccando qui oppure compila il modulo, riceverai una risposta al più presto!

Tutti i campi contrassegnati da * sono obbligatori.
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA e si applicano la Privacy Policy e i Termini del Servizio di Google.